La posizione
baricentrica di Sellia Marina nel Golfo di Squillace, fa di
questa località un'ideale punto di partenza per molte
mete naturalistiche e culturali della Calabria jonica centrale:
l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, il Parco Nazionale della
Sila, il sito archeologico di Skylletion e le scogliere di Copanello,
Caminia e Pietragrande. Dal mare alla montagna in meno di un'ora!
Senza dimenticare le ampie spiaggie bianche di Sellia Marina.
1 - Da
Sellia Marina a Capo Rizzuto: 20-40 Km (mappa)
Ben
collegata dalla S. S. 106 l'Area
Protetta di Capo Rizzuto è una meta immancabile per
le spiaggie incontaminate ed i meravigliosi fondali.
Da non perdere il Santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna e
la fortezza bizantina sul mare di Le
Castella.
Capo
Colonna
|
Soverito-Capo
Rizzuto
|
Scifo
- Capo Rizzuto
|
Le
Castella
|
2
- Crotone e S. Severina: 50 - 70 Km (mappa)
Il
lungomare di Crotone
può essere piacevole, soprattutto la sera, ma della città
vanno visitati i musei e il centro storico.
Immancabile una visita al castello di S.
Severina.
Crotone
|
S.
Severina
|
3
- Parco Nazionale della Sila: 40 - 70 Km (mappa)
La
strada più breve da Sellia Marina per la Sila Piccola:
- S. S. 106 direzione Crotone >
- Svoltare dopo 5 Km per Cropani - Sersale - Buturo - Sila
Qui si possono visitare boschi, laghi e svolgere molteplici
attività, si consiglia di raggiungere la sede del Parco
Nazionale per informazioni.
Lago
Ampollino
|
4
- Skylletion - Copanello e Caminia: 20 - 30 Km (mappa)
Lungo
la S. S. 106 in direzione Reggio Calabria, poco a sud di Catanzaro
Lido vi è il più importante sito archeologico
greco-romano della provincia di Catanzaro: Skylletion
a Roccellatta di Borgia. Oggi molto ben recuperato e mantenuto,
sede di importanti mostre all'aperto e rappresentazioni nell'antico
teatro romano.
Poco a sud vi sono le meravigliose coste alte, intervallate
da bellissime calette, di Copanello, Caminia e Pietragrande.
Scavi
di Skylletion
|

Copanello
|

Caminia
|